Valorizzato dall’elegante allestimento della “Sala dei papi”, al piano superiore del Museo Diocesano Prenestino di Arte Sacra, spicca il dipinto raffigurante papa Martino V. Ritratto in austera prospettiva di profilo, come sulle monete degli antichi imperatori, il Papa si staglia sul fondo scuro della tela, racchiusa in una cornice nera impreziosita da decorazioni dorate.
Papa Marino V, al secolo Oddone Colonna, nativo di Genazzano e “Amministratore apostolico” della diocesi suburbicaria di Palestrina dal 1401 al 1405, venne eletto al soglio pontificio l’11 novembre 1417 e morì il 20 febbraio 1431.
Approfondiamo oggi la sua notevole personalità con il prezioso contributo del professor Giovanni Tangorra, docente presso la Pontificia Università Lateranense, che ci offre alcuni interessanti spunti dalla biografia e dal pontificato di Martino V, e con il dottor Gabriele Quaranta, storico dell’arte, che si sofferma invece sul ritratto esposto al Museo e sull’opera di mecenatismo profusa da questo papa a Roma e a Genazzano.