Libretto degli statuti della Compagnia della Frusta del Ss.mo Crocifisso di Palestrina, 1566

Al momento stai visualizzando Libretto degli statuti della Compagnia della Frusta del Ss.mo Crocifisso di Palestrina, 1566

In occasione del Maggio dei libri il Museo diocesano e l’Archivio storico presentano alcune pagine da sfogliare dal volumetto degli Statuti della Compagnia della Frusta del Ss.mo Crocifisso di Palestrina dalla Cattedrale di Palestrina, realizzato tra il 1566 e il 1568.

Esposto nella sala dei cardinali vescovi al primo piano della sede museale, il libretto proviene dall’Archivio storico diocesano ed è decorato con due acquerelli raffiguranti il primo il Cristo crocifisso, l’altro una Imago pietatis, con il Signore morto seduto sul bordo di un sarcofago e sorretto da due angeli. Su questa pagina sono stati rappresentati anche diversi stemmi: nella sommità della pagina quello del cardinale Cristoforo Madruzzo, vescovo di Palestrina dal 1564 al 1570, quello di sant’Agapito con i leoni, la palma del martirio e la colonna, e a destra lo stemma bipartito Colonna Della Rovere di Elena, madre di Giulio Cesare Colonna, in basso al centro il Monte di pietà.

di Dott.ssa Cinzia di Fazio
Direttore Archivio Storico Diocesi di Palestrina

Compagnia del Ss.mo Crocifisso (già di sant’ Andrea) e Ospedale: capitoli della venerabile Compagnia della Frusta di Palestrina, 1566-1568, con notizie dal 1557 al 1794;

Si tratta di un volume di fogli in pergamena con legatura in cartone ricoperto di pelle damascata in oro, le pagine misurano cm 16,7 di larghezza e cm 22,8 di altezza. Il libretto appartiene all’Archivio della Compagnia del Crocifisso di Palestrina, Serie 1 Statuti, unità 1.

INTITOLAZIONE: Sul frontespizio: “Capitoli et ordini della devota compagnia della frusta di Pelestrina (sic) fatti in miglior forma per commissione della Ill.ma Sig.ra Helena Ruere de Colonna priora di detta compagnia da osservarsi dalli confrati approbati come catholici dall’Ill.mo et reverendissimo Cardinale di Trento vescovo di Palestrina … MDLXVI”.

CONTENUTO: All’inizio sette fogli non numerati bianchi; segue un foglio che funge da antiporta: acquerello raffigurante Cristo crocifisso tra Madonna e sant’Andrea, con sottostante didascalia “Nota fac mihi viam in qua ambulem”;

segue frontespizio con intitolazione: “Capitoli et ordini …”;

seguono fogli numerati 1-8: capitoli per i confratelli della compagnia della Frusta (cfr. intitolazione) ossia confraternita di sant’Andrea (cfr. f. 8r), scritti da frate Sebastiano da Cesena carmelitano (cfr. f. 7v) su commissione di Elena della Rovere, principessa di Palestrina, e approvati dal cardinale Cristoforo Madruzzo vescovo prenestino (cfr. sottoscrizione autografa e sigillo cartaceo aderente a f. 8

r), datati 1566;

seguono otto fogli non numerati rimasti in bianco; poi altra antiporta: acquerello raffigurante il Cristo morto tra due angeli (Pietà), con in alto tre stemmi (blasone del cardinale Madruzzo, stemma raffigurante sant’Agapito e colonna, blasone di Elena della Rovere Colonna) e in basso stemma del Monte di pietà; segue su due fogli non numerati la copia del breve di papa Pio V con cui si permette a Elena della Rovere e a suo figlio Giulio Cesare Colonna l’istituzione del Monte di Pietà in Palestrina, con il denaro offerto dai medesimi istitutori, dalla compagnia di sant’Andrea e da altri fedeli, al fine di erogare prestiti ai poveri sottraendoli al pericolo dell’usura, datato 1568 maggio 1;

seguono tre fogli non numerati in bianco; poi su otto fogli non numerati: “Capitoli et ordinationi del Sacro Monte della Pietà di Palestrina” emanati dalla compagnia di Sant’Andrea e Sacro Monte, approvati dal cardinale Cristoforo Madruzzo vescovo prenestino, con sottoscrizione autografa e sigillo cartaceo perduto, s.d.;

seguono sei fogli non numerati in bianco; segue un ultimo foglio dove sono annotati i nomi dei vescovi prenestini dal 1661 al 1794; sul foglio seguente, incollato come foglio di controguardia al contropiatto della coperta, sono annotati i nomi dei vescovi prenestini dal cardinale Federico Cesi (dal 1557) al cardinale Bernardino Spada (fino al 1660).

SEGNATURA: Archivio della Compagnia del Crocifisso di Palestrina, Serie 1 Statuti, unità 1.

Datazione: 1566

Autore:  frate Sebastiano da Cesena carmelitano

Descrizione: volume di fogli in pergamena; legatura in cartone ricoperto di pelle damascata in oro

Segnatura: Archivio della Compagnia del Ss.mo Crocifisso di Palestrina, Serie 1 Statuti, unità 1, Archivio storico diocesano

Collocazione: sala dei cardinali vescovi, primo piano, Museo diocesano prenestino di arte sacra