La dedicazione di una chiesa
La dedicazione di una chiesa è un rito risalente all’epoca dell’imperatore Costantino, quando con il suo editto sulla libertà religiosa (anno 313) permise ai cristiani di uscire dalle catacombe o…
La dedicazione di una chiesa è un rito risalente all’epoca dell’imperatore Costantino, quando con il suo editto sulla libertà religiosa (anno 313) permise ai cristiani di uscire dalle catacombe o…
In occasione della festa di san Lorenzo martire proponiamo l'approfondimento sull'antica chiesa di San Lorenzo a Cave, al cui interno sono custoditi preziosi affreschi realizzati fra XIV e XVI secolo.…
Borgo medievale, Capranica Prenestina vide le proprie sorti legate alle vicende di due famiglie nobiliari: i Capranica e i Colonna. Alla famiglia Capranica sono legati i due edifici più importanti del…
In occasione della solennità dei santi Pietro e Paolo il Museo diocesano propone ai lettori un approfondimento sulla chiesa di San Pietro Apostolo in Zagarolo, che celebra i 300 anni…
Si è concluso il 15 maggio il secondo incontro nazionale dei referenti diocesani per il sinodo e si tiene questa settimana, dal 23 al 27 maggio, l'Assemblea generale elettiva della…
Il 27 aprile 2022 a Cave, dopo due anni di pandemia, che hanno impedito lo svolgimento della consueta e sentita processione della Madonna Del Campo, il simulacro della Vergine Flos…
Valorizzato dall’elegante allestimento della “Sala dei papi”, al piano superiore del Museo Diocesano Prenestino di Arte Sacra, spicca il dipinto raffigurante papa Martino V. Ritratto in austera prospettiva di profilo,…