arte e catechesi
«Si rende necessario che la formazione nella via pulchritudinis sia inserita nella trasmissione della fede. È auspicabile che ogni Chiesa particolare promuova l’uso delle arti nella sua opera evangelizzatrice, in continuità con la ricchezza del passato, ma anche nella vastità delle sue molteplici espressioni attuali, al fine di trasmettere la fede in un nuovo “linguaggio parabolico”». Papa Francesco, Evangelii Gaudium, n°167.
Il Museo diocesano prenestino di arte sacra in sinergia con l’Ufficio catechistico diocesano propone degli itinerari di catechesi attraverso l’osservazione delle opere d’arte presenti nel territorio conservate nel Museo diocesano e mediante la visita alla Cattedrale di Sant’Agapito.
Tematiche
- Dal paganesimo alla fede.
- La testimonianza cristiana di Sant’Agapito e dei protomartiri prenestini.
- I sacramenti dell’Iniziazione cristiana.
- L’Incarnazione redentrice di Cristo.
- La vita spirituale delle nostre comunità.
- Maria nella pietà popolare e nella spiritualità cristiana.
- Tempo di Quaresima e Pasqua al Museo.
- In attesa del Natale.
- Il significato della Chiesa Cattedrale per i fedeli della Diocesi.
Obiettivi
- Trasmettere alcuni contenuti fondamentali della fede cristiana attraverso le opere d’arte presenti nel Museo diocesano di Palestrina e nella Cattedrale.
- Promuovere nelle persone che partecipano agli itinerari proposti la sensibilità all’inculturazione della fede.
- Offrire un primo annuncio della fede cristiana.
- Fare concretamente un’esperienza di Chiesa locale considerando e studiando le opere d’arte del nostro territorio.
- Indicare ai catechisti vie e metodologie per realizzare nuovi linguaggi della fede.
- Scoprire la storia e la bellezza della Cattedrale di Sant’Agapito, Chiesa madre e cuore della Diocesi prenestina.
Modalità
- Visita alla Cattedrale e laboratori per i ragazzi dell’Iniziazione cristiana all’interno del Museo diocesano con guida teologico-artistica al percorso di osservazione delle opere. Fasce d’età: 6-11 anni; 12-14 anni; giovanissimi. Durata dell’attività: 2 ore e mezza.
- Visita alla Cattedrale e percorso tematico guidato all’interno del Museo per giovani ed adulti secondo la mission del Progetto. Durata dell’attività: 1 ora e mezza.
- Conferenze aperte a tutti sulle tematiche del progetto.