Approfondimenti

Madonna del Campo in Cave
Il 27 aprile 2022 a Cave, dopo due anni di pandemia, che hanno impedito lo svolgimento della consueta e sentita processione della Madonna Del Campo,

Papa Martino V
Valorizzato dall’elegante allestimento della “Sala dei papi”, al piano superiore del Museo Diocesano Prenestino di Arte Sacra, spicca il dipinto raffigurante papa Martino V. Ritratto

L’Organo di Angelo Gaetani 1750 della Chiesa di S. Maria Maddalena a Capranica Prenestina
di M° Andrea Panfilimusicologo, ricercatore, organista Nel 2016, a conclusione dei radicali restauri che interessarono la chiesa di S. Maria Maddalena in Capranica Prenestina, anche

Madonna col Bambino
di Maria Teresa CiprariDirettore Museo Diocesano Prenestino Venerdì 25 giugno il restauratore Christian Seghetta ha riconsegnato al Museo diocesano il dipinto che ritrae la Madonna

Il segnacolo funerario di C. Vatronius L.f.
di David Nonnis Dipartimento di Scienze dell’Antichità Sapienza Università di Roma Tra il novembre del 1877 e il gennaio dell’anno successivo, Francesco Fiorentini intraprese operazioni

Libretto degli statuti della Compagnia della Frusta del Ss.mo Crocifisso di Palestrina, 1566
In occasione del Maggio dei libri il Museo diocesano e l’Archivio storico presentano alcune pagine da sfogliare dal volumetto degli Statuti della Compagnia della Frusta

San Giuseppe Falegname
https://youtu.be/JwtXDKciO54 Con la collaborazione dell’Archivio storico diocesano e dell’Ufficio comunicazioni sociali proponiamo un approfondimento in formato di video. Nella pinacoteca del Museo diocesano è esposto

San Vincenzo Ferreri in gloria
di Maria Teresa CiprariDirettore Museo Diocesano Prenestino Giovedì 29 ottobre 2020, dopo un intervento di restauro, è rientrato nella sede espositiva del Museo diocesano di

Graduale 1499
di M° Andrea Panfilimusicologo, ricercatore, organista. Il graduale esposto (il volume fuori dalla teca, ndr) contiene i canti del proprium missae, soprattutto salmi, che sono quelli

Bambino Dormiente
Il Bambino Dormiente di Maria Teresa CiprariDirettore Museo Diocesano Prenestino di Arte Sacra Nella sala delle Confraternite nel Museo diocesano prenestino di arte sacra è

Il Calice di Pietro Biazzi
Una Lettura Simbolica di Mons. Giovanni TangorraDocente presso la Pontificia Università Lateranense Cosa sono i simboli? In termini brevi si può rispondere: sono figure, riti,