Approfondimenti
Una pergamena del 1671 della Confraternita delle Stimmate di San Francesco di Palestrina, con note sul restauro.
1671 gennaio 29, Roma. Il cardinale Francesco Barberini, protettore dell’Arciconfraternita delle Sacre Stimmate di san Francesco di Roma, con il consenso del cardinale Antonio Barberini,
Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa fu edificata in epoca medioevale, probabilmente tra l’XI e il XIII secolo. È ubicata all’inizio della via Prenestina antica, ad un quarto di
Libro di preghiere autografo del beato Stefano Bellesini, Genazzano, senza data (1826-1840 circa, periodo vissuto a Genazzano)
Conservato nell’Archivio storico diocesano di Palestrina, fondo Curia, serie Processi di beatificazione e canonizzazione, sottoserie Bellesini, unità 13 Volumetto cartaceo manoscritto, rilegato in pergamena, costituito
San Nicola resuscita un fanciullo
San Nicola di Bari è un santo vescovo particolarmente venerato in numerosi luoghi della nostra Diocesi prenestina. Siamo lieti di presentare il restauro della prima
Il busto reliquiario di sant’Agapito
Si è aperto venerdì 17 agosto, alla vigilia della festa di sant’Agapito martire, uno speciale anno dedicato al patrono della diocesi di Palestrina, nel 1750°
L’Anfiteatro di Praeneste (Palestrina, Rm) e il Cd. “Ninfeo del Sole” nel distretto orientale della città.
Nuovi dati dalle foto aeree, dalla documentazione archivistica e dalle testimonianze archeologiche Andrea Fiasco, in Bollettino di Archeologia on line, DGBBAAP XIII, 2022/3, pp. 69-92
Tutti i Santi della Chiesa Prenestina
Nel calendario liturgico della Diocesi di Palestrina alla data di oggi troviamo scritto “5 novembre – in tutta la Diocesi: TUTTI I SANTI DELLA CHIESA
La dedicazione di una chiesa
La dedicazione di una chiesa è un rito risalente all’epoca dell’imperatore Costantino, quando con il suo editto sulla libertà religiosa (anno 313) permise ai cristiani
San Lorenzo in Cave
In occasione della festa di san Lorenzo martire proponiamo l’approfondimento sull’antica chiesa di San Lorenzo a Cave, al cui interno sono custoditi preziosi affreschi realizzati
La Chiesa di Santa Maria Maddalena a Capranica Prenestina
Borgo medievale, Capranica Prenestina vide le proprie sorti legate alle vicende di due famiglie nobiliari: i Capranica e i Colonna. Alla famiglia Capranica sono legati i
San Pietro: l’antica chiesa divenuta simbolo dei nuovi duchi
In occasione della solennità dei santi Pietro e Paolo il Museo diocesano propone ai lettori un approfondimento sulla chiesa di San Pietro Apostolo in Zagarolo,
Il Museo diocesano propone un approfondimento sul tema della sinodalità
Si è concluso il 15 maggio il secondo incontro nazionale dei referenti diocesani per il sinodo e si tiene questa settimana, dal 23 al 27